I Dipendenti Italiani Preferiscono Utilizzare l’IA da Soli piuttosto che Collaborare in Team

I lavoratori italiani sono più inclini a utilizzare l’Intelligenza Artificiale (IA) da soli piuttosto che collaborare all’interno dei loro team, secondo una nuova ricerca del Work Innovation Lab di Asana.

Gap di Comfort nell’Uso dell’IA

Lo studio evidenzia una differenza significativa nei livelli di comfort nell’utilizzo dell’IA tra i dipendenti individuali e i loro manager o le organizzazioni più ampie.

I dati rivelano che l’86% dei lavoratori italiani si sente più sicuro nell’utilizzare l’IA da soli, rispetto al 78% quando lavora con il proprio team, al 74% con il proprio manager e al 76% all’interno dell’organizzazione più ampia. Questa tendenza attraversa vari settori, suggerendo che molti dipendenti italiani credono di avere una comprensione più approfondita della tecnologia IA rispetto ai loro supervisori o alle aziende.

Tolleranza al Rischio e Gerarchia

La tolleranza al rischio relativa all’IA varia anche in base alla gerarchia. Quasi la metà (49%) dei lavoratori individuali dichiara di sentirsi a proprio agio con i rischi associati all’IA, mentre il 42% lo fa riguardo al proprio team. La percezione della tolleranza al rischio diminuisce ulteriormente per i manager (41%) e per le organizzazioni nel suo complesso, con solo il 35% che si ritiene a proprio agio nel gestire i rischi legati all’IA.

Autoapprendimento vs Formazione Formale

Nonostante molte aziende introducano politiche sull’IA e programmi di formazione, una parte significativa dei lavoratori si sta autoeducando sull’IA. Oltre un terzo (34%) si rivolge a famiglia, amici e colleghi per approfondimenti sull’IA, mentre il 28% ha seguito corsi online e il 27% si affida persino ai social media per apprendere la tecnologia.

Esperimenti Personali vs Formazione Formale

La Dott.ssa Rebecca Hinds, responsabile del Work Innovation Lab di Asana, ha commentato i risultati: “La nostra ricerca mostra che metà dei lavoratori italiani stanno imparando attivamente o reagendo all’IA generativa attraverso esperimenti personali, spesso senza formazione formale. Le organizzazioni dovrebbero identificare questi individui auto-motivati come campioni interni per promuovere l’adozione dell’IA e supportare i loro colleghi, favorendo un effetto a catena di alfabetizzazione sull’IA all’interno dell’azienda.”

Commento di Celeste Bolognese, CEO di Best Tech Partner

Celeste Bolognese, CEO di Best Tech Partner, ha aggiunto: “È fondamentale che le aziende italiane non solo riconoscano l’importanza dell’IA, ma investano anche in programmi di formazione strutturati. L’IA ha il potenziale di rivoluzionare la produttività e l’efficienza, ma senza una collaborazione efficace tra dipendenti e tecnologie, questo potenziale rimane inespresso. In Best Tech Partner, ci impegniamo a fornire le risorse necessarie per integrare l’IA in modo armonioso e collaborativo, garantendo che tutti i membri del team possano trarre beneficio dalle innovazioni tecnologiche.”

Necessità di Alfabetizzazione sull’IA

Tuttavia, Hinds ha avvertito che l’upskilling non dovrebbe essere responsabilità esclusiva dei dipendenti. “Le organizzazioni devono fornire risorse, programmi di formazione e strutture di supporto per garantire che, man mano che l’IA si integra maggiormente nei flussi di lavoro quotidiani, i team siano equipaggiati sia con gli strumenti che con le conoscenze per utilizzarla efficacemente,” ha aggiunto.

Prospettive Future

Con l’adozione crescente dell’IA, il rapporto enfatizza la necessità per le aziende di dare priorità all’alfabetizzazione e allo sviluppo dell’IA, promuovendo un approccio collaborativo tra dipendenti e organizzazioni per sbloccare il pieno potenziale dei guadagni di produttività guidati dall’IA.

Conclusione

Il rapporto sottolinea che, mentre l’IA continua a evolversi e a integrarsi nel mondo del lavoro, è essenziale che le aziende italiane promuovano un ambiente di apprendimento continuo e di supporto. Solo attraverso una combinazione di formazione formale, supporto interno e una cultura aziendale collaborativa, le organizzazioni possono garantire che l’IA sia utilizzata in modo efficace e vantaggioso per tutti i membri del team.

Don’t Stop Here

More To Explore

Inizia chat
1
💬 Contatta un nostro operatore
Scan the code
Ciao! 👋
Come possiamo aiutarti?