Un tempo, la fotocopiatrice dell’ufficio era il fulcro dell’interazione sul posto di lavoro. Un tempo la fotocopiatrice dell’ufficio era un luogo in cui i colleghi si riunivano, spettegolavano e facevano brevi pause dalla loro giornata intensa. Questi incontri spontanei sono diminuiti con l’avvento del digitale che ha ridotto la necessità di stampare documenti.
Dan Lyon, amministratore delegato di FreshGround, fornitore di caffè da barista per locali commerciali, afferma che il passaggio alla digitalizzazione ha portato ad alcune lezioni fondamentali. La macchina del caffè è diventata un luogo in cui i colleghi si riuniscono per aggiornarsi, il che è più produttivo dei pettegolezzi o delle partite del fine settimana.
L’ambiente dell’ufficio è cambiato nel corso degli anni. Le nuove generazioni sono entrate nel mondo del lavoro con nuove idee e modi di pensare. Eventi sociali ed economici, come la pandemia di Covid, hanno avuto un impatto sulle modalità di lavoro. La digitalizzazione, d’altra parte, ha migliorato la produttività dell’ufficio e ha dato meno motivi per lasciare la propria scrivania.
Molte interazioni sono ora possibili solo tramite collegamento video. Le fotocopiatrici dell’ufficio, ad esempio, non sono più il luogo in cui ci si può dire “buongiorno”, “hai visto la partita” o anche, cosa più importante, “prendiamo un caffè veloce e discutiamo della visita del nostro cliente questo pomeriggio”.
In questo nuovo ambiente, i datori di lavoro pongono maggiore enfasi sui risultati piuttosto che sulla microgestione di ogni mossa dei dipendenti. Il personale non è incatenato alla scrivania e ha la libertà di lavorare in una posizione ibrida. Questo ha portato a un ufficio molto più fluido, in cui i dipendenti si incontrano in movimento e utilizzano il loro tempo in modo più efficiente.
Dalla strada al piano dell’ufficio: Efficienza sociale
È questa efficienza che dobbiamo analizzare. L’avvento di modalità di lavoro flessibili e ibride ha cambiato le dinamiche negli uffici tradizionali. I dipendenti che lavorano da casa hanno più tempo per interagire di persona. La macchinetta del caffè è un luogo ideale per l’interazione tra i team.
Perché il caffè? Perché il caffè? Basta camminare per qualsiasi strada per rendersi conto di quanto siano diventate popolari le caffetterie. Non solo per il numero di caffè che popolano i centri urbani, ma anche per il loro affollamento. Cosa facevano prima tutti questi amanti del caffè? Non credo che tutti bevessero copiose quantità di caffeina a casa. Al contrario, probabilmente avevano un altro obiettivo sociale.
Nel Regno Unito si consumano 98 milioni di tazze di caffè al giorno. Per le caffetterie, il principale elemento di differenziazione è l’accessibilità. Inoltre, tendono ad avere un ambiente accogliente e un buon prodotto. Il risultato è l’efficienza sociale. Nella nostra esperienza in FreshGround abbiamo visto che l’efficienza sociale dei bar si traduce in efficienza sul posto di lavoro quando si replica il modello e si sostituisce il bollitore con un barattolo di caffè istantaneo del supermercato locale.
Lo studio 2024 di Statrista ha rilevato che il 65% dei consumatori britannici beve caffè da due a tre volte a settimana, mentre solo il 23% non lo fa. Una ricerca di YouGov dello stesso anno ha rivelato che il 78% dei lavoratori d’ufficio nel Regno Unito ritiene che le pause caffè siano fondamentali per creare un legame di squadra. Il 64% ritiene inoltre che una buona tazza di caffè possa migliorare la soddisfazione sul lavoro.
È dimostrato che il caffè in ufficio aumenta la creatività, la produttività e il lavoro di squadra. Sebbene la caffeina sia nota per la sua capacità di aumentare la concentrazione e ridurre la stanchezza, i benefici del caffè vanno oltre. Favorisce l’interazione sociale e la condivisione di idee.
Pause regolari migliorano la concentrazione e l’efficienza. Il concetto di “Booster break” del Dr. Wendell C. Taylor, coniato nel 2010, è ancora attuale. Sottolinea l’importanza di pause brevi e organizzate nel corso della giornata per migliorare la salute fisica e mentale, aumentare la soddisfazione sul lavoro e sostenere o incrementare la produttività lavorativa.
Spostare l’attenzione dal pettegolezzo alla collaborazione
La pausa caffè è dinamica e deliberata, a differenza della fila per la fotocopiatrice. Come l’offerta dei grandi magazzini, le pause caffè mettono in contatto le persone e contribuiscono a una cultura aperta di comunicazione e collaborazione.
Le pause regolari sono importanti per la salute fisica e mentale. Come dimostra la ricerca, ignorare le pause può causare stanchezza e compromissione del processo decisionale. Mentre le conversazioni con le fotocopiatrici erano spesso incentrate sui pettegolezzi, quelle con le macchinette del caffè dell’ufficio sono più collaborative e si concentrano sul brainstorming e sulla soluzione dei problemi. Questo incoraggia l’inclusione, l’interazione e una cultura positiva in ufficio.
Le generazioni più giovani mostrano una preferenza per i frullati e le acque aromatizzate, il che riflette il cambiamento dei loro gusti e la loro attenzione alla salute. Tuttavia, secondo il rapporto Stratista, nel Regno Unito il 63% dei Baby Boomers, il 58% dei Gen Xers, il 47% dei Millennials e il 36% dei Gen Z consumano regolarmente caffè.
Abbiamo assistito a questo approccio ibrido per adattarsi ai punti focali in evoluzione e ai team multigenerazionali che plasmano la cultura dell’ufficio e, in ultima analisi, il settore. Ciò si è riflesso negli spazi di lavoro gestiti, che hanno gradualmente sostituito o integrato il tradizionale ufficio in mattoni e malta.
Con il diffondersi di modelli di lavoro ibridi, le aziende investono in spazi di pausa innovativi per mantenere la cultura e la connessione. L’evoluzione dell’ufficio ha portato alla creazione di “hub della cultura del caffè”, dove i lavoratori possono affittare ambienti più simili a una caffetteria di strada che a un ufficio tradizionale.
L’esigenza di punti focali sul posto di lavoro è costante e continua a cambiare. La macchina del caffè è ora il punto focale del luogo di lavoro, in sostituzione della fotocopiatrice. Favorisce la collaborazione, l’innovazione e crea un ambiente positivo. Le aziende che offrono l’esperienza della “caffetteria” sostengono l’inclusività, la comunicazione e una cultura del lavoro più efficiente riconoscendo questi “luoghi di incontro” informali.
Per ulteriori informazioni su FreshGround, visitate il sito https://freshground.co.uk/.
The post La macchina del caffè è la prossima fotocopiatrice appeared first on HR News. L’articolo Come le dinamiche dell’ufficio avranno sempre bisogno di un punto focale appeared first on HR News.