Jacques Quinio, 61 anni, ha trascorso gli ultimi vent’anni lavorando per Right Management Talent Solutions, un fornitore leader di soluzioni per la forza lavoro a livello mondiale, per metà in Francia e per il resto a Londra, in Inghilterra. Padre di due figlie grandi, vive con la sua compagna e fa parte del team di leadership dell’azienda nel Regno Unito, occupandosi di coaching e valutazione aziendale. Il suo ruolo di direttore delle soluzioni per la gestione dei talenti nel Regno Unito implica un inizio mattutino, una notte in bianco e tanto divertimento lungo il percorso.
Mi sveglio molto presto, intorno alle 5 quando vado in ufficio o alle 6 quando lavoro da casa. Quando prendo il treno per andare in ufficio, non riesco a sopportare l’idea di non sedermi sul treno, quindi tendo a prendere il treno delle 5.43 o delle 6.01 per Londra Waterloo. Non penso ancora alla giornata di lavoro che verrà, non l’ho mai fatto, e preferisco pensare alle novità del mondo.
Da quando ho iniziato a lavorare, 47 anni fa, e prima di affrontare la mia giornata, ho bisogno di tempo, e me lo prendo, per tenermi in contatto con il mondo, leggendo le notizie sul mio iPad o, cosa ancora più importante, prendendomi il tempo per leggere il mio giornale preferito e attivando il mio cervello con i puzzle mattutini.
Posso essere molto scontrosa se non riesco a seguire questa routine mattutina. A causa di questa routine mattutina prendo i treni da casa a Waterloo e mi viene sempre da sorridere quando dico che sto andando a Canary Wharf. Tutti pensano che io lavori nel settore finanziario e quando dico di no, che lavoro nelle risorse umane, la gente sembra interessata a saperne di più.
Non dovrei dirlo, ma la prima cosa che faccio al lavoro è guardare l’agenda, perché non sempre mi ricordo cosa ho in programma. Non esiste una mattina tipica, il che si adatta perfettamente alla mia personalità e alle mie esigenze.
Naturalmente ho riunioni che si ripetono settimana dopo settimana, ma essendo nel settore della consulenza sulle risorse umane, il mio lavoro può comportare l’essere l’esperto, lo sviluppo del business, l’affiancamento di leader e team – internamente o esternamente – la guida del mio team, il collegamento con i nostri colleghi europei o globali, l’analisi dei dati – ammetto che mi piace così tanto snocciolare i dati che probabilmente passo troppo tempo a farlo.
Essendo per metà francese, cerco di fare una vera pausa pranzo e di non mangiare in ufficio o davanti al PC. Questo mi aiuta a iniziare meglio il pomeriggio. A Canary Wharf c’è molta offerta e non mi porto mai il pranzo da casa. Può essere una baguette francese o un piatto di noodle di Itsu. Mi piace sedermi per pranzare, quindi non torno subito in ufficio.
Ciò che amo di ciò che faccio è che posso avere un impatto su individui, team, organizzazioni e, soprattutto, sulla cultura aziendale.
Al di là dell’intelligenza artificiale, l’aspetto critico per me nelle risorse umane è la necessità di diventare persone di marketing. Non possiamo continuare a lavorare con un approccio univoco e abbiamo bisogno di microsegmentare il modo in cui supportiamo la forza lavoro, a volte fino a individui specifici.

Jacques Quinio ritiene che i professionisti delle risorse umane debbano essere appassionati di cultura aziendale.
Approfondire le motivazioni che spingono le persone è fondamentale per garantire l’agilità nell’attrarre, sviluppare e trattenere i talenti. I professionisti delle risorse umane devono continuare a sviluppare un maggiore acume commerciale, digitale e strategico e devono dedicare molto più tempo all’identificazione dei deboli segnali che hanno un enorme impatto sulle persone e sulla cultura.
I miei pomeriggi non sono diversi dalle mie mattine e cerco di essere disponibile per compiti inaspettati, chiamate, conversazioni, sfide e supporto. Dò regolarmente la priorità agli imprevisti, a volte a scapito del mio tempo, il che significa che dovrò trovare del tempo la sera o nei fine settimana per fare qualcosa. Ma mi va bene così.
Credo nelle pause informali con i colleghi e molto spesso dico di sì a una pausa tè o caffè per socializzare. Tra una riunione e l’altra cerco anche di camminare in ufficio, facendo finta di andare da qualche parte, ma camminando semplicemente, per il pavimento dell’ufficio e tornando alla mia postazione. Trovo che questo mi aiuti a concentrarmi sulle riunioni successive.
La gente direbbe che sono una professionista delle risorse umane, ma io non mi considero così. Ciò che amo di ciò che faccio è che posso avere un impatto sugli individui, sui team, sulle organizzazioni e, cosa più importante, sulla cultura aziendale. La cultura è tornata nelle agende dei team esecutivi e questo è ciò che dovrebbe appassionarci.
Una cosa che potrebbe sorprendere le persone è che non sono una persona ambiziosa, anche se ho ricoperto ruoli di leadership. “Fare del mio meglio” potrebbe essere un altro modo di dire; e anche se posso sembrare molto serio, ho bisogno di divertirmi al lavoro. Altrimenti non sarò produttivo.
I professionisti delle risorse umane devono continuare a sviluppare un maggiore acume commerciale, digitale e strategico.
Non sono una persona fissata in un orario di lavoro. Spesso mi trovo a lavorare oltre l’orario di lavoro e non prendo mai lo stesso treno per tornare a casa. Sono regolarmente uno degli ultimi a lasciare l’ufficio. Lo stesso vale quando lavoro da casa, dove il mio orario di lavoro può essere molto flessibile, purtroppo.
Il viaggio di ritorno a casa è probabilmente il momento della giornata in cui inserisco il pilota automatico. Raggiungo la metropolitana, lascio che uno o due treni lascino la stazione, così posso sedermi, prendere un treno – 25 minuti – e tornare a casa. Ho bisogno di quel tempo per liberare il mio cervello dal lavoro e credo di essere abbastanza bravo a non portare a casa i miei oggetti di lavoro – non sono sicuro che il mio partner sia d’accordo.
Amiamo le lingue e le parole e possiamo avere grandi discussioni sull’origine delle parole, su come pronunciarle, solo perché sono apparse in un articolo, in un programma o giocando a Countdown. Sono stata costante – più di 100 giorni – nel praticare il mio tedesco su Duolingo.
Le mie serate sono in realtà piuttosto brevi e consistono in una combinazione di discussioni con il mio partner sulle nostre rispettive giornate, nella visione del telegiornale e di una serie o di un film. Il mio compagno si occupa della cena e in tavola ci sono sempre verdure verdi: broccoli, asparagi, carote. Purtroppo amo troppo il formaggio – ancora una volta la parte francese di me – e quindi lotto con tutte le mie forze per non concedermelo, perché so che non mi fa troppo bene.
Vado a letto verso le 21 o le 21.30, quindi abbastanza presto. E purtroppo navigo sul web con il mio iPad, e a volte mi addormento mentre lo faccio. Addormentarsi non è mai stata una sfida. Riesco ad addormentarmi davanti a un libro, un giornale, un iPad, un programma televisivo. Posso addormentarmi in meno di cinque minuti nel bel mezzo di una conversazione, o anche prima che inizi. I dati del mio Fitbit mostrano che il mio ritmo di sonno è nella norma per le persone come me, e questa è una buona notizia.